Spring Device ®
Dispositivo Medico biocompatibile
Spring Device® il Dispositivo Medico di classe I, certificato CE e registrato presso il Ministero della Salute, per eseguire lo Stretching Mandibolare Dinamico in sicurezza.
Gli studi dimostrano che Spring Device® permette l’utilizzo incondizionato per qualsiasi paziente, offrendo tutti i benefici derivanti dallo Stretching Mandibolare dinamico.
Nato originariamente per le Riabilitazioni Mandibolari post operatorie, viene oggi impiegato in diverse Specialità Mediche, in Fisioterapia e nello Sport allargando i benefici derivanti dallo Stretching Mandibolare dinamico.
Benefici Spring Device ®
Il dispositivo medico certificato di classe I Spring Device ® è prodotto con materiali riciclabili e con modernissime tecnologie che permettono di ridurre o, come nel caso delle basette in TPE, di non produrre materiale di scarto, un notevole beneficio per l’ambiente.
Benefici dello Stretching Mandibolare Dinamico con Spring Device®:
Il dispositivo Spring Device® permette di eseguire gli esercizi autonomamente, con semplicità e garantisce che siano sistematicamente corretti ed in totale sicurezza.
Aumento dell’Elasticità dei Muscoli dell’ ATM che nel Disordine Temporo Mandibolare TMD sono contratti e doloranti.
Eseguire la terapia di stretching mandibolare dinamico con Spring Device® genera:
Benessere per il paziente
Facilitazione della registrazione del morso negli interventi odontoiatrici
Aumento dell’Escursione Articolare per pazienti che non aprono, aprono poco o fanno fatica a tenere la bocca aperta durante la seduta dal dentista.
Utilizzato 10 minuti prima dell’intervento:
il paziente riesce a tenere la bocca aperta più facilmente con meno fatica e meno dolore
permette al medico odontoiatra di lavorare con maggior facilità.
Riabilitazione post Operatoria delle Articolazioni Temporomandibolari dopo gli interventi di chirurgia Maxillo Facciale.
Eseguire esercizi con regolarità dopo gli interventi chirurgici complessi favorisce il recupero della mobilità fisiologica della bocca migliorando il processo di guarigione.
Funzione Antistress in situazioni di tensione e paura, come ad esempio prima degli interventi nello Studio Odontoiatrico.
Utilizzato 10 minuti prima circa dall’intervento odontoiatrico, genera un effetto rilassante al paziente, adulto o bambino che sia, così da accomodarsi in poltrona più tranquillo.
Gli studi dimostrano che praticarlo regolarmente produce una Riduzione del Battito Cardiaco e della Pressione Sanguigna.
Scientificamente provato che soggetti normali senza patologie specifiche fare esercizi di stretching mandibolare dinamico con Spring Device con regolarità ottengono questi benefici pertanto è ottimale per chi pratica Sport.
Veloce Recupero Fisico e migliori Prestazioni Sportive.
Gli studi dimostrano che seguire stretching mandibolare dinamico con Spring Device® coadiuvato alle prescrizioni del Medico Sportivo si riducono i tempi di recupero fisico a beneficio di migliori prestazioni.
Terapia preventiva della degenerazione della cartilagine e delle contratture muscolari delle Articolazioni Temporo-mandibolari.
Eseguire esercizi di stretching mandibolare dinamico con regolarità (10 minuti per esercizio 3 volte al giorno) preserva la cartilagine e previene le contratture ed i dolori dei muscoli masticatori.
Riabilitazione del Trisma e/o ipomobilità delle Articolazioni Temporo-mandibolari avvenuto successivamente ad un intervento chirurgico, ad un trauma o ad infezioni (tonsillite, tetano, meningite, rabbia, malaria, ebola, ecc…).
Eseguire esercizi con regolarità (10 minuti per esercizio 3 volte al giorno) favorisce il recupero della mobilità fisiologica della bocca migliorando il processo di guarigione.
Terapia e trattamento del Bruxismo .
Eseguire esercizi di stretching mandibolare dinamico con regolarità (10 minuti per esercizio 3 volte al giorno) rilassa i muscoli masticatori con beneficio nei casi di bruxismo.
Bibliografia
Sugli effetti positivi dello stretching in generale e dello stretching mandibolare, esiste una vasta letteratura. Chiunque può con estrema facilità reperirne sul web autori e lavori diversi, dai nomi più ignoti a quelli più autorevoli, dalle tesi di laurea a monografie fino a testi.
Di seguito l’elenco di alcuni documenti bibliografici di riferimento:
Journal of the American Dental Association. 1978 Jul;97(1):54-7. doi: 10.14219/jada.archive.1978.0446.
Preliminary study of changes in blood pressure associated with clenching in normotensive and hypertensive subjects
J G Burch, L M Abbey
PMID: 277577 DOI: 10.14219/jada.archive.1978.0446
Tesi di laurea specialistica
COPPI ERIKA; URN etd-04072010-114646; relatori: Dott.ssa Scuri Rossana, Prof. Brunelli Marcello. Studio del riflesso Trigemino-Cardiaco nel controllo della Pressione Arteriosa e della Frequenza Cardiaca
Spring Device nello sport – Miglioramento delle Prestazioni degli atleti grazie all’utilizzo dello Spring Device® – https://www.slideshare.net/DanieleTonlorenzi/sport-35154369?qid=10352908-f0a8-4d37-8704-66f0162de2b7&v=&b=&from_search=1
Ministero della salute – Quaderni della salute – Disordini temporo-mandibolari da pagina 56
e problematiche occluso-posturali http://www.quadernidellasalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1704_allegato.pdf
Aura O, Komi PV. Effects of prestretch intensity on mechanical efficiency of positive work and on elastic behavior of skeletal muscle in stretch-shortening cycle exercise. Int J Sports Med. 1986 Jun;
Mitchell UH, Myrer JW, Hopkins JT, Hunter I, Feland JB, Hilton SC Acute stretch perception alteration contributes to the success of the PNF ”contract-relax” stretch. J Sport Rehabil. 2007
Sharman MJ, Cresswell AG, Riek S. Proprioceptive Neuromuscular Facilitation Stretching : mechanisms and clinical implications. Sports Med. 2006
Effetti Ipotensivi e Bradicardici prolungati dell’Estensione Mandibolare passiva: evidenza in volontari normali) – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23479456/ Marcello Brunelli, Erika Coppi, Daniele Tonlorenzi, Cristina Del Seppia, Dominga Lapi, Antonio Colantuoni, Rossana Scuri, Sergio Ghione
Dipartimento di Fisiopatologia, Salute Pubblica e Sperimentale, Università di Siena, Italia. PMID: 23479456 DOI: 10.4449 / aib.v150i4.1420