Spring Device per odontoiatri
L’utilizzo di Spring Device in studio dentistico agevola gli odontoiatri e favorisce il benessere e l’equilibrio psicofisico del paziente.
Per tutti coloro che vivono l’esperienza delle cure odontoiatriche con particolare Stress, eseguire in sala d’attesa lo Stretching Mandibolare Dinamico con Spring Device® circa 10 minuti prima della seduta in poltrona, possono ottenere una riduzione fisiologica di questo stato.
Si ottiene quindi uno stato di Benessere ed Equilibrio Psicofisico.
Concetto di Wellness in Odontoiatria, dove il Benessere della persona è al centro dell’attenzione.
Si ottiene un effetto molto più efficace della pallina Antistress da stringere con la mano.
Perchè?
- al contempo conferirà una maggiore capacità di mantenere la bocca aperta
In via confidenziale
Offre al medico odontoiatra la possibilità di proporlo al paziente per la terapia domiciliare nei casi:
- di riabilitazione temporo mandibolare post operatoria
- di riabilitazione dal trisma mandibolare causato da un trauma
- di riabilitazione dal trisma mandibolare causato da un infezione virale (tonsillite, tetano, meningite, rabbia, malaria, ebola, ecc…)
- di preparazione preventiva ad interventi chirurgici orali. Fare stretching mandibolare dinamico con Spring Device circa 7 giorni prima dell’intervento chirurgico orale, aumenta l’elasticità dei muscoli della bocca, aiutando il paziente a tenere la bocca aperta per un tempo maggiore senza stancarsi.
- di prevenzione alla degenerazione della cartilagine delle articolazioni temporo mandibolari
- quando il paziente è in sala d’attesa, come funzione antistress favorendo anche l’apertura della bocca una volta che sarà seduto in poltrona.
- proporlo ai pazienti indecisi come alternativa low cost al bite per poi eventualmente passare al bite definitivo, istruendo il paziente all’esecuzione corretta dello stretching mandibolare dinamico con Spring Device® per la terapia domiciliare in sicurezza.
- proporre di utilizzarlo nell’arco della giornata in abbinamento al bite notturno, per aumentarne l’efficacia.
Inoltre
Nel caso in cui si fosse leggermente in ritardo con l’intervento del paziente già in poltrona:
- permette di iniziare col paziente successivo all’orario stabilito, figurando come preparazione alla visita o intervento che sia
- evita di trascurare un paziente in favore di un altro
- elimina lo stress da paura o stress da attesa al paziente
- rilassando i muscoli, favorisce l’apertura della bocca del paziente una volta che sarà seduto in poltrona permettendo al clinico di lavorare più agevolmente