Modalità di utilizzo Spring Device ®

Terapia, composizione e modalità d’uso del dispositivo medico Spring Device®

Il funzionamento di Spring Device® è semplice, basta mordere le estremità anatomiche del dispositivo ricoperte in TPE (chiusura attiva) per poi lasciare che sia lo stesso dispositivo a determinare la riapertura della bocca (apertura passiva). Svolgere questo semplice esercizio (guidato e sistematico) per circa 10 minuti 2 o 3 volte al giorno, permette di rilassare la muscolatura della Mandibola e già dopo poche applicazioni si riduce sensibilmente il dolore offrendo un sostanziale supporto per la cura delle Disfunzioni Temporo Mandibolari  (TMD).

Per la Terapia alle Articolazioni Temporo Mandibolari si consiglia l’utilizzo graduale del dispositivo, iniziando con pochi minuti (es. due minuti) aumentando poi gradualmente fino a 10 minuti al massimo a sessione per 3 volte al giorno.

Com’è composto Spring Device®

  • Corpo dispositivo monoblocco

prodotto in acciaio Inox di tipo medicale con sede per il pollice nella parte inferiore (Fig. 1) per conferire stabilità allo strumento durante gli esercizi e le estremità a forma di mezzaluna (Fig. 2) sulle quali vengono agganciate le basette di protezione dei denti in morbido materiale anallergico

  • Coppia di basette proteggi denti

in TPE, morbido materiale riciclabile, inodore, anallergico, antimicrobico, biocompatibile, disinfettabile e sterilizzabile a freddo ed in autoclave con il ciclo gomma. Il TPE è utilizzato per la produzione di:

    • Dispositivi medici
    • Oggetti a contatto con generi alimentari
    • Articoli per l’infanzia (giochi, tettarelle, ecc…)
Nota:

Le nuove basette, a differenza delle versioni precedenti, sono dotate di un esclusivo aggancio a pressione nell’appendice superiore (Fig. 3), questo permette di evitare che cadano durante l’utilizzo.

Spring Device Impugnatura

Fig.1

Spring Device frontale 3D

Fig.2

Spring Device dettaglio aggancio basette

Fig.3

Come si usa il dispositivo Spring Device ®

Prima dell’utilizzo assicurarsi che il dispositivo sia pulito ed igienizzato, poi,

applicare le basi in TPE posizionandole sulle zone a forma di mezzaluna ed agganciarle al piano inclinato (fig.3).

Il dispositivo Spring Device® permette di eseguire gli esercizi autonomamente con semplicità e garantisce che siano sistematicamente corretti in totale sicurezza.

Il funzionamento di Spring Device® è semplice, basta mordere le estremità anatomiche del dispositivo ricoperte in TPE (chiusura attiva) per poi lasciare che sia lo stesso dispositivo a determinare la riapertura della bocca (apertura passiva).

Questo semplice esercizio guidato e sistematico permette di rilassare la muscolatura della mandibola.

1.

Impugnare appoggiando il pollice nella sede apposita (Fig. 4)

2.

Inserire in bocca appoggiando i denti superiori ed inferiori sulle mezzelune (Fig. 5)

3.

Chiudere ed aprire ripetutamente la bocca per svolgere l’esercizio (Fig. 5)

Spring Device impugnatura

Fig.4

Spring Device utilizzo

Fig.5

Manuale uso e manutenzione Spring Device
Spring Device bandiere-manuale
Spring Device bandiere-manuale
Manuale uso e manutenzione Spring Device

Come si usa il dispositivo Spring Device®

1.

Impugnare appoggiando il pollice nella sede apposita (Fig. 4)

2.

Inserire in bocca appoggiando i denti delle arcate superiore ed inferiore sulle mezzelune (Fig. 5)

3.

Chiudere ed aprire ripetutamente la bocca per svolgere l’esercizio (Fig. 5)

Spring Device Impugnatura

Fig.4

Spring Device utilizzo

Wellness in studio Odontoiatrico

Per tutti coloro che vivono l’esperienza delle cure odontoiatriche con particolare Stress, eseguire lo Stretching Mandibolare Dinamico con Spring Device® prima della seduta dal dentista, possono ottenere una Riduzione Fisiologica di questo stato.

Si ottiene quindi uno stato di Benessere ed Equilibrio Psicofisico, un concetto questo di Wellness in Odontoiatria dove il Benessere della persona è al centro dell’attenzione.

Si ottiene un effetto molto più efficace della pallina Antistress da stringere con la mano, perchè:

  • eliminando lo stress renderà il paziente più trattabile
  • al contempo conferirà una maggiore capacità di mantenere la bocca aperta
SCOPRI DI PIÙ

Uso domiciliare

Terapie domiciliari in sicurezza con il dispositivo medico certificato Spring Device®.

Uso domiciliare per breve periodo

Nell’uso domiciliare per breve periodo (7-10 giorni), ad esempio in caso di preparazione ad un intervento, si consiglia una settimana prima, di eseguire un ciclo di esercizi di stretching mandibolare dinamico con Spring Device® di 10 minuti ciascuno per almeno 3 volte al giorno per ottenere i seguenti benefici per la bocca:

  1. Acquista maggiore elasticità muscolare, facilitando prolungate sedute odontoiatriche. Implantologia guidata, estrazioni complesse o multiple ecc…;
  2. Aumenta la sua apertura creando un doppio vantaggio: il paziente soffre meno e il clinico lavora meglio
  3. Aumenta la capacità di apertura per rendere più agevole e corretto il rilevamento delle dimensioni verticali ed in particolar modo la dove vi è la necessità di recuperare uno spazio che nel paziente si è ridotto nel tempo;
  4. Permette con maggiore facilità al sistema neuromuscolare di “accettare” una nuova dimensione verticale, come ad esempio una protesi nuova o modifiche del rapporto interdentale come ad esempio bite.

Uso domiciliare per lungo periodo

Nell’uso domiciliare per lungo periodo (per 30 o più giorni), eseguire gli esercizi di Stretching Mandibolare Dinamico con Spring Device® con sedute da 10 minuti ciascuno per 3 volte al giorno nei casi di:

  • Presenza di dolore del Articolazione Temporomandibolare.
  • Presenza di Bruxismo.
  • In presenza di Brackets in Ortodonzia, specie dell’adulto, ogniqualvolta cominci una certa Contrattura Muscolare che causa dolore, dove emerge l’impossibilità di usare Bite per la presenza di Attacchi Ortodontici.
  • Presenza di Trisma Mandibolare o ipomobilità mandibolare post intervento Maxillo Facciale o post trauma, un paziente affetto da questi stati fisiologici potrà essere sottoposto a Terapia domicliare guidata, magari con controlli periodici, per decontrarre i muscoli e aumentare la mobilità articolare.
  • Azione di prevenzione della degenerazione della cartilagine delle ATM (articolazioni temporo mandibolari).
  • Nella Riabilitazione Sportiva e recupero fisico dell’atleta
  • Acufeni legati a disturbi Temporomandibolari, casistica in percentuale variabile tra il 25% e il 65%.

NOTA: Le Linee Guida dell’Accademia Americana del dolore orofacciale raccomandano un approccio multidisciplinare al disordine Temporo Mandibolare (Temporo Mandibular Disorder TMD). La raccomandazione dell’Accademia è quella di associare il Bite a Fisioterapia; lo Spring device® ne aumenta la compliance.

In caso di trattamento prolungato di alcuni mesi, può essere valutata la possibilità di ridurre la frequenza degli esercizi.

Tutto questo è schematizzato nella scheda seguente che come le indicazioni fin qui mostrate è sempre a titolo esemplificativo e NON sostituisce la consulenza del medico.

SCOPRI DI PIÙ
PER ACQUISTARE SPRING DEVICE® CON PARTITA IVA CLICCA QUÌ
PER ACQUISTARE SPRING DEVICE® SENZA PARTITA IVA CLICCA QUÌ
GUIDA ALLE TERAPIE

Guida alle Terapie

Eseguire con costanza gli esercizi di stretching mandibolare dinamico aiuta a risolvere i diversi problemi legati alle articolazioni temporo mandibolari, Spring Device® permette di eseguirli correttamente con semplicità ed in totale sicurezza.

Di seguito le indicazioni di base in funzione delle patologie.

Modus operandi:

  • Ogni esercizio deve durare almeno 10 minuti (per le prime volte iniziare con 2-3 minuti poi aumentare gradualmente)
  • Consigliati tre esercizi al giorno oppure su specifica indicazione del medico
  • Durata di tempo consigliato in funzione della terapia/trattamento oppure su specifica indicazione del medico

Terapia/Trattamento

Durata Trattamento

Terapia del Trisma e/o ipomobilità mandibolareRipetere per almeno 30 giorni o specifica indicazione del medico
Terapia del dolore e dei disturbi temporo-mandibolari in soggetti sottoposti a terapia ortodontica, nei quali non è possibile utilizzare bite per la presenza di attacchiRipetere per almeno 30 giorni o specifica indicazione del medico
Trattamento del dolore e dell’infiammazione dei muscoli e dell’articolazione temporo-mandibolare e prevenzione della degenerazione della cartilagineRipetere per almeno 30 giorni o specifica indicazione del medico
Terapia di rilassamento muscolare per l’agevolazione delle registrazioni dei rapporti intermascellari, per favorire la terapia protesica, bite, etc…Dieci minuti prima del trattamento oppure, in previsione di sessioni particolarmente lunghe, ripetere per almeno 30 giorni o specifica indicazione del medico
Trattamento preventivo pre-estrattivo (avulsione dentale)Dieci minuti prima del trattamento oppure, in caso di dolore alla pressione, ripetere per almeno 7 giorni o specifica indicazione del medico
Terapia di trattamento post chirurgia maxillo-faccialeRipetere per almeno 30 giorni o specifica indicazione del medico
Terapia di trattamento del bruxismoRipetere per almeno 30 giorni o specifica indicazione del medico
Riduzione fisiologia dello stressDieci minuti prima del trattamento o specifica indicazione del medico
Terapia di prevenzione alla degenerazione della cartilagineAlmeno 1 volta al giorno per tempo indefinito o specifica indicazione del medico

NOTE:

  • Le terapie schematizzate nella scheda sono a titolo esemplificativo come indicazioni di base e NON sostituiscono la consulenza del medico.
  • Non utilizzare in caso di presenza di malattia parodontale (denti mobili).
  • L’utilizzo di Spring Device® è totalmente sicuro e senza controindicazioni in generale. In caso di presenza di dolori particolarmente intensi ai denti durante l’utilizzo, potrebbe segnalare l’insorgere di qualche problema estraneo all’utilizzo stesso, quindi, sospendere la terapia e consultare il medico odontoiatra.
PER ACQUISTARE SPRING DEVICE® CON PARTITA IVA CLICCA QUÌ
PER ACQUISTARE SPRING DEVICE® SENZA PARTITA IVA CLICCA QUÌ
Manuale d'uso e manutenzione Spring Device
Manuale d'uso e manutenzione Spring Device
Spring Device bandiere-manuale
Manuale uso e manutenzione Spring Device